CHI ERANO I BORBONI

Per riflettere un pò…………..

L’aggettivo borbonico fa riferimento a un periodo storico del Su:Italia tra il 1734 e il 1860.

Faremo luce su due punti di vista per chiarire chi erano i borbonici.

Siccome i grandi giornali non danno spazio ai revisionisti, lo faremo noi con questo pezzo, promettendo di non riproporlo prima che siano passati altri diciotto mesi.

La storia ufficiale dice che i borbonici costruirono regge, ferrovie, acquedotti, musei ecc., teoricamente si dice che i borbonici provenivano dal pianeta "Borbone" situato a 126 anni luce dalla Terra. Essi possedevano una tecnologia di millenni più avanzata rispetto ai terrestri del XVIII e XIX secolo per cui decisero di rendere partecipi del loro sapere le popolazioni dell’epoca. Ecco spiegato i primati del Regno delle Due Sicilie. Si racconta che nel 1780 piombò dal cielo, portata da astronavi, la Reggia di Caserta con annesso parco. Nella stessa maniera comparvero altri numerosissimi monumenti ed opere pubbliche. Secondo i giacobini tutte cose fatte dagli extraterresti borbonici. Questi manufatti ancora oggi esistono e vengono ammirati dai turisti stupefatti. I revisionisti non la pensano così e in contrapposizione ai giacobini affermano che i borbonici erano terrestri. Essi danno tutti i meriti ai cinque re dei Borbone e anche uno non meritato; quello che Carlo VII nel 1734 aveva fatto riemergere dalle acque, con una canna da pesca, i Regni di Napoli e Sicilia facendoli tornare indipendenti. Per i revisionisti, i borbonici costruirono: palazzi reali, ponti in ferro, acquedotti, strade, porti, industrie, parchi e giardini, navi a vapore, locomotive, trafori, ed altro. Garibaldo e Vittorio Emanuele, che forse non erano terrestri, visto che il Regno delle Due Sicilie aveva tutti questi manufatti, oltre che uno stato sociale invidiabile… (per cui avrebbe reso inutile le lotte operaie dei cento anni successivi), pensarono di liberalo e portargli il progresso sotto forma di: stermini, guerre, fame, emigrazione, sottosviluppo, ladrocini, "missioni di pace", bancarotte fraudolente, rifiuti tossici, compassi, squadre truffaldine, righelli e tangenti.

I borbonici che non volevano questo progresso, combatterono, furono traditi ed ebbero la peggio contro i garibaldesi di sicura provenienza terrestre.

Ai revisionisti fa difetto un'altra cosa che non dicono, ovvero da che parte del pianeta Terra venivano i borbonici. E ora di dirlo!.. i borbonici erano NAPOLITANI. Ma questo piccolo insignificante particolare, noi che siamo stati liberati non lo dobbiamo sapere.

Noi terroni liberati, ai polentoni dobbiamo solo dire: "grazie mille". Loro risponderanno: "prego 443,2 milioni".

Uto Sfogo

PRIMATI RAGGIUNTI NEL REGNO DELLE DUE SICILIE

1735 – Prima cattedra di astronomia in Italia (Università di Napoli a Pietro De Martino)

1737 – Primo teatro nel mondo (San Carlo a Napoli)

1754 – Prima cattedra di Economia nel mondo (Università di Napoli ad Antonio Genovesi)

1762 – Fondazione Accademia di Architettura (tra le prime d’Europa)

1774 – Istituzione della motivazione delle sentenze (G.Filangieri)

1781 – Primo codice marittimo del mondo (Michele Iorio)

1782 – Primo intervento in Italia di Profilassi Anti-tubercolare

1783 – Primo cimitero d’Europa ad uso di tutte le classi sociali (Palermo)

1786 – Più grande cantiere navale d’Italia e del Mediterraneo (Castellammare 2000 operai)

1792 – Primo Atlante Marittimo nel mondo (scuola di cartografia napoletana)

1801 – Primo museo Mineralogico del mondo

1807 – Primo Orto botanico in Italia a Napoli

1813 – Primo Ospedale Psichiatrico italiano (Aversa)

1818 – Prima nave a vapore del mondo (Ferdinando I)

1819 – Primo Osservatorio Astronomico in Italia (Capodimonte)

1820 – Primo codice militare d’Italia

1832 – Primo ponte sospeso in ferro in Italia (fiume Garigliano)

1832 – Primo Stato italiano a dotarsi di un Ufficio Centrale di Statistica

1839 – Prima ferrovia e prima stazione in Italia, terza in Europa (Napoli-Portici)

1839 – Prima illuminazione a gas di una città italiana e terza in Europa (Napoli)

1840 – Prima fabbrica metalmeccanica d’Italia (Pietrarsa con 1050 operai)

1841 – Primo centro sismologico in Italia (Ercolano ing.Gaetano Fazzini)

1841 – Primo sistema di fari lenticolari a luce costante in Italia (Nisida)

1843 – Prima nave da guerra a vapore d’Italia (pirofregata Ercole)

1844 – Primo Osservatorio Meteorologico in Italia (falde del Vesuvio dott. Melloni)

1845 – Prima locomotiva a vapore costruita in Italia (stabilimento di Pietrarsa)

1848 – Primo Stato italiano a concedere la Costituzione (29 gennaio 1848)

1852 – Primo Telegrafo elettrico in Italia

1852 – Primo Bacino di Carenaggio in muratura in Italia (porto di Napoli)

1852 – Primo Piroscafo della penisola italiana ad attraversare l’Atlantico (il Sicilia della società di navigazione del palermitano

Salvatore De Pace)

1852 – Primo esperimento di Illuminazione Elettrica in Italia (Capodimonte)

1856 – Premio per il terzo paese al mondo in sviluppo industriale (Parigi Esposizione Internazionale)

1856 – Primo Sismografo Elettromagnetico nel mondo (arch. Luigi Palmieri)

1859 – Primo Stato italiano per produzione di guanti (700.000 dozzine di paia ogni anno)

1860 – Prima flotta mercantile e militare d’Italia

1860 – Prima nave ad elica in Italia (Monarca)

1860 – Più bassa percentuale di mortalità infantile d’Italia

1860 – Più alta percentuale di medici per abitante d’Italia

1860 – Primo piano regolatore in Italia (città di Napoli)

1860 – Minor carico Tributario Erariale in Italia

1860 – Maggior quantità di lire-oro tra tutti i Banchi Nazionali Preunitari (Banco delle Due Sicilie 443 milioni sui 668 milioni del totale: 66.3%)

1860 – Prima borsa merci e seconda borsa valori d’Europa

1860 – Maggior numero di società per azioni in Italia

1860 – Miglior finanza pubblica tra gli stati preunitari

1860 – Rendita dello stato quotata alla Borsa di Parigi al tasso del 12%

1860 – Tasso di sconto più basso della penisola (5%)

Primi assegni bancari della storia economica

Primo sistema pensionistico con ritenute del 2% sugli stipendi (S.Leucio)

Prima cattedra di Psichiatria

Prima cattedra di Ostetricia e osservazioni chirurgiche

Primo corpo di Pompieri in Italia

ALTRE

REALIZZAZIONI

1740 – Inizio attività delle celebri manifatture di Capodimonte (lavorazione ceramica)

1748 – Fondazione Università di Altamura (Terra di Bari)

1748 – Costruzione del Real Albergo dei Poveri a Napoli (5000 posti letto)

1757 – Inizio attività della Real Fabbrica d’Armi di Torre Annunziata

1764 – Inaugurazione dell’Acquedotto di Maddaloni detto "Carolino"

1768 – Inaugurazione del complesso siderurgico di Mongiana (VV)

1774 – Completamento dei lavori per la costruzione della Reggia di Caserta

1776 – Inizio attività del celebre setificio di S.Leucio

1784 – Istituzione del Porto Franco a Messina (abolito nel 1879)

1787 – Fondazione della Scuola Militare Nunziatella

1835 – Costruzione del Ponte sospeso in ferro sul Fiume Calore

1841 – Istituzione dell’Amministrazione Generale delle Bonificazioni (bonifiche del Volturno 15000ha, del Sarno, della Piana del Sele, delle paludi Sipontine, del golfo di Policastro, della piana di Bivona e dei dintorni di Brindisi)

1845 – Risanamento del debito pubblico (ministro delle finanze D’Andrea)

1847 – Fondazione della colonia agricola di S.Ferdinando di Puglia (FG), dopo la bonifica della zona

1855 – Collegamento telegrafico tra Napoli e Roma, Parigi, Londra