Comunicato stampa di chiusura

 

CONSEGNATE LE ONORIFICENZE ALLA MEMORIA DEL PICCOLO MARTIRE

 35° Circolo Didattico di Napoli sarà intitolata a Iqbal Masih

 

Pieno successo della cerimonia della VIII edizione del Premio Internazionale Solidarietà “Iqbal Masih”, svoltasi nell'Aula Magna del 35° Circolo Didattico di Napoli, in via Saverio Gatto, 16 (Colli Aminei). Commozione e sentita partecipazione delle autorità presenti, degli alunni, dei docenti e dei genitori, soprattutto quando appena all’inizio, Gennaro Angelo Sguro, presidente dell’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico, che è la promotrice del premio ha prima chiesto un minuto di raccoglimento per le giovani vittime di Nasserya e ha poi ricordato il Papa dei Papi, l’indimenticabile S.S. Giovanni Paolo II, al quale è stato dedicato questa edizione del premio nell’anniversario della Sua scomparsa. Si è assistito alla proiezione del DVD “Le Ali della Pace - il mio canto”, prodotto dall’Aiac e allegato ad un poster nel mensile di aprile de “Il Riflettere”, che l’Aiac ha dedicato a S.S. Karol Wojtyla. Commozione e applausi hanno salutato la fine del filmato, di cui è stata meravigliosa interprete il famoso soprano greco Despina Scarlatou, per la colonna sonora sono state scelte le musiche “Vissi d’Arte” di Giacomo Puccini e “Il mio canto”, testi di Carlo Rumolo e musica del maestro Antonio Landolfi, la sceneggiatura e la regia è stata curata da Sguro. E’ stato letto il messaggio inviato dal soprano Despina Scarlatou, impegnata ad Atene per un concerto, la quale si è rivolta ad  Anna Maria La Porta, dirigente scolastico e agli alunni con la promessa di essere un giorno con loro, appena farà ritorno a Napoli, dove l’attendono importanti impegni di lavoro. Infatti è stata scelta da Sguro, come interprete protagonista del film “Il Papa dei Papi - Karol Wojtyla”, che sarà prodotto dall’Aiac con sceneggiatura scritta da Sguro, le cui riprese saranno effettuate dagli alunni dell’Istituto “Sannazaro” di Napoli e sarà girato in Polonia nell’estate prossimo, quando la delegazione dell’Aiac sarà ricevuta dal S.E.R. il Card. Stanislaw Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia. Sono stati poi letti i messaggi augurali fatti pervenire da Carlo Azeglio Ciampi, presidente della Repubblica Italiana, che si è scusato di non poter ritirare, come avrebbe voluto, il premio “Le Tavole della Legge”, scultura in bronzo e oro opera del maestro Sguro, per gli intesi impegni dovuti alla conclusione del suo mandato, stessa motivazione per il presidente della Camera dei Deputati Pierferdinando Casini e del ministro dei Beni e Attività Culturali, Rocco Bottiglione. Iqbal Masih, dice Sguro ai ragazzi << Era un ragazzo come voi, che scelse la “Vera Vita”, aveva 12 anni quando venne ucciso dalla mafia pakistana dei tappeti, al cui telaio lavorava tutto il giorno. Capì che non si poteva continuare a subire violenze, soprusi e decise di ribellarsi fino all’estremo sacrificio per difendere gli inalienabili diritti dell’infanzia. Forse - prosegue Sguro - oggi bisognerebbe cominciare a lavorare per il bambino che non è ancora nato >>. Poi la consegna dei premi con la lettura delle motivazioni, al professor Giulio Tarro, scienziato e virologo di fama mondiale, al generale Giovanni Luigi DOMINI,  comandante dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e al Padre Diodato M. Fasano, presidente dell’Associazione Gruppo Famiglie Padre Pio da Pietrelcina. Il premio alle memoria di S.S. Giovanni Paolo II e al Card. Stanislaw Dziwisz,saranno consegnati in una solenne cerimonia nella Cattedrale di Cracovia. Si è concluso con l’impegno, sostenuto dall’Aiac ed all’unisono dal 35° Circolo Didattico di Napoli è di dare alla Scuola il nome di Iqbal Masih.