CO.AS.CA.
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI CASERTANE
Agli Organi d
’informazione stampa e TvLoro sedi
Assemblea mensile del Coordinamento Associazioni Casertane
Il giorno 4 dicembre 2007, primo martedì del mese, alle ore 18,00, assemblea 
ordinaria mensile del Coordinamento delle Associazioni Casertane presso il 
Circolo Nazionale. All’ordine del giorno l
presidente Co.As.Ca.
-------------------------------------------
CO.AS.CA.
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI CASERTANE
Mercoledì 5 Dicembre ore 16,00 presso la sala multimediale della
Parrocchia "SS.NN. di Maria" in Caserta – Puccianiello
INQUINAMENTO DELL’ARIA, DELL’ACQUA, DEL SUOLO, DEL CIBO.
1a CONFERENZA INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE DI DEGRADO
AMBIENTALE DEL TERRITORIO CASERTANO
A cura dell’ Associazione "Terra Nostra"
L’inquinamento che colpisce la Campania è un veleno che sta penetrando in tutte 
le cose.
L’aria, l’acqua, il suolo, gli animali, la flora, il cibo, gli esseri umani sono 
colpiti da questo vero e proprio morbo moderno. Le discariche non 
impermeabilizzate rilasciano percolato che ha captato  da anni le falde 
acquifere del nostro territorio. Questo liquido prodotto dai rifiuti ammassati 
all’aria aperta, dilavati dalle piogge, a cui si aggiungono le "essenze" di 
scarti industriali, gli umori di ogni residuo abbandonato senza controllo nei 
santuari dell’immondizia, si infiltra nel reticolo dei  fiumi sotterranei, 
nei bacini imbriferi. Il veleno si diffonde, viaggia nelle falde che 
s’intersecano  sotto i nostri piedi ed affiora nei pozzi e negli 
emungimenti che vengono praticati per uso irriguo, per alimentazione del 
bestiame, per le stesse necessità di approvvigionamento idrico potabile.
Da questo flusso underground l’inquinamento si insinua nelle nostre case, sulle 
tavole, negli alimenti.
Un fenomeno, per molti versi oscuro, sta intaccando la agricoltura, la 
zootecnia, la vita quotidiana della gente in maniera subdola e letale. La 
comprensione del pericolo è legata ad una giusta controinformazione che lungi 
dal voler determinare allarmismi, deve rendere consapevoli famiglie e cittadini, 
imprese ed enti dello status quo vigente in Campania  al fine di una 
reazione adeguata per il ripristino della normalità, per la tutela della salute 
.
L’argomento inquinamento è certamente dei più delicati per le implicazioni 
pratiche nella vita quotidiana di famiglie ed imprese, per i risvolti economici 
oltre che di igiene e salute. Su quanto descritto parleranno il Dr. Nicola 
Santagata esperto in microbiologia, ex dirigente dell’ARPAC, il Dr. Lino Martone 
presidente del SIAB, sindacato allevatori; il Dr. Mariano De Matteis farmacista, 
esponente dell’associazione Medicus Mundi, introduzione del Dr. Pasquale 
Costagliola presidente di Terra  Nostra.
SI INVITANO ALLA MASSIMA PARTECIPAZIONE CITTADINI E ASSOCIAZIONI AFFINCHÈ, SIA 
SOSTENUTA LA RICHIESTA DI BONIFICA DI "LO UTTARO" E NON SOLO